Hype ↓
13:31 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

La creatività secondo Asimov, quelli che puliscono internet, schiacciare pulsanti a caso nei videogame e la donna che dà la caccia ai Talebani: belle storie da leggere con calma.

25 Ottobre 2014

Quelli che puliscono internet dal peggio del peggio, un saggio inedito di Isaac Asimov, un nipote e la sua nonna, il razzismo in Francia. Una manciata di belle storie da leggere nel fine settimana, appena avete modo di tirare il fiato.

Buona lettura.

“My Terrifying Night With Afghanistan’s Only Female Warlord” – The New Republic

Sulle tracce di Commander Pigeon, l’unica donna in Afghanistan a capo di un commando di combattenti (uomini e donne) da trent’anni, che dà la caccia ai Talebani.

“The Laborers Who Keep Dick Pics and Beheadings Out of Your Facebook Feed” – Wired

Adrian Chen è volato nelle Filippine a incontrare le persone che cancellano dai social network e YouTube le cose che nessuno vorrebbe vedere. Funziona, perché noi non le vediamo. Il problema è cosa succede a quelli che sono costretti a guardarle per otto ore al giorno.

“In Defense of Button Mashing” – Kotaku

La gioia di schiacciare pulsanti un po’ a caso giocando ai videogame: dai principianti di Tekken 3 ai professionisti di Street Fighters 2.

“La famiglia che non avrò” – Il Foglio

Storia di una nonna che ha insegnato al nipotino ad amare la sua famiglia. Ora che il nipotino è cresciuto una famiglia non se la può fare, anche per colpa di quelli che la pensano come sua nonna: mica si possono sposare, “quelli là”.

“‘Am I being catfished?’ An author confronts her number one online critic” – The Guardian

L’incontro (online) con una persona che critica violentemente il romanzo di uno scrittrice, a cui segue il “pericoloso” incontro fisico tra le due persone: il catfishing e i blog letterari.

““How Do People Get New Ideas?”” – MIT Technology Review

Che cos’è la creatività? E come funziona? Da dove vengono le idee? Un po’ di risposte (o tentativi di risposta) in questo saggetto inedito di Isaac Asimov.

“‘The Beatles Never Existed” – The Awl

Paul è morto? Aggiornatevi: i Beatles non sono mai esistiti, sono una macchina creata dalla società dello spettacolo in cui nulla è autentico o unico e tutto può essere creato. O sostituito.

“Don’t believe anyone in France who says they don’t see race” – Quartz

In Francia parlare di razza è un tabù e, per quanto sia una sensibilità nata da solidi valori di eguaglianza, questo è un male. Perché rende più difficile parlare di razzismo. Forse sarebbe il caso di cominciare a fare come in America e raccogliere statistiche anche su basi etniche.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo