Hype ↓
16:02 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Dove finiscono i nostri ricordi d'infanzia? E cosa succede a un uomo che vive da solo nei boschi per 30 anni? Molte domande e molte risposte, al solito, negli articoli più belli degli ultimi giorni.

23 Agosto 2014

Siete già tornati? Siete ancora in vacanza? Non ve ne siete mai andati? Qualunque sia il vostro caso, ecco un po’ di articoli da leggere con calma in questo finale d’agosto sospeso tra le ferie e il ritorno alla normalità. Oggi parliamo di un eremita che ha vissuto per decenni in un bosco dicendo una sola parola (“Hi”), di dove vanno i ricordi di quando siamo bambini, di uno strano palazzo costruito da “un alieno”, dei dipinti di George W. Bush.

E non solo, ovviamente, tutto il resto lo trovate di seguito:

“The Strange & Curious Tale of the Last True Hermit” – GQ

Christopher Thomas Knight ha vissuto nei boschi, da solo, per quasi 30 anni. Nel 2013 è stato catturato dalla polizia e ha cominciato a raccontare una storia fatta di solitudine estrema, ma non come la immaginate voi.

“The Loudest Word in Rock and Roll” – TheAtlantic.com

Come una parola composta da sole tre lettere ha cambiato la cultura e la musica dal Dopoguerra a oggi: sull’importanza del the.

“The Body Counter” – The Awl

Intervista a Michael Lansu, il giornalista che per conto del Chicago Sun-Times ha tenuto conto di tutti gli omicidi della città.

“The first smile” – Aeon

Perché ridiamo, piangiamo e sorridiamo? Alla ricerca di un comportamento ancestrale che si è trasformato nelle nostre reazioni più comuni.

“The Outlaw Instagrammers of New York City” – New York

Rischiano la vita (e l’arresto) per fotografare i punti più belli e inaccessibili di NYC, ma chi sono questi utenti di Instagram?

“Welcome to the Integratron” – T

Una visita a una struttura che si trova nel bel mezzo del deserto da qualche parte degli Usa e fu costruita tempo fa seguendo i dettami di un alieno capitato sulla Terra. Ovviamente, si tratta di una macchina del tempo.

“The Conservatism of Emoji” – The New Inquiry

Le Emoji e la loro relazione con la politica e la società: faccine sorridente nate per comunicare e finite per escludere. Molto.

“The Art of (Leadership) George W. Bush” – Mousse

Un interessante analisi dei dipinti dell’ex presidente Usa: non solo ritratti e momenti di vita quotidiana ma anche molta gestione del potere.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono riciclati per un buon motivo.

“This Is Where Your Childhood Memories Went” – Nautilus

Dove vanno a finire i ricordi della nostra infanzia? Non scompaiono proprio, diciamo che vengono “riciclati” per un buon motivo.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo