Hype ↓
15:56 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Siete procastinatori? Non siete soli, e forse c'è rimedio. E poi, Lana Del Rey, la fine del genio solitario, una riflessione su cosa è pubblico e cosa non: cose belle da leggere con calma.

26 Luglio 2014

Un’indagine sul genio (solitario o collettivo?), Lana Del Rey e noi, la storia dell’auto-correttore dei cellulari, la lunga vita di Louis van Gaal e del perché si è appena aperta una nuova era per le scarpe (sì, le scarpe). Come ogni sabato, ecco un po’ di articoli da tutto il mondo da leggere con calma durante il fine settimana mentre vi riposate un po’. E a proposito di letture, è appena uscito Scrivo, l’annuale di Studio dedicato ai libri e la narrativa, solo in edizione digitale.

Buona lettura.

“The Fasinatng … Frustrating … Fascinating History of Autocorrect” – Wired.com

Gideon Lewis-Kraus racconta la storia di un programmino che ci ha migliorato la vita (e fatto fare qualche pessima figura). E pensare che era stato creato da un programmatore per fare scherzi ai suoi colleghi.

“Men aren’t entitled to women’s time or affection. But it’s a hard lesson to learn” – The Guardian

Perché “la regola dell’amico” non è soltanto “un po’ maschilista”, ma riflette una visione del mondo che, portata all’estremo, ha motivato la strage di Isla Vista. E cioè che le donne devono qualcosa agli uomini.

“The End of ‘Genius’” – The New York Times

È la fine del “mito del genio solitario”? E a proposito: cosa c’entra l’Illuminismo con la nostra concezione di creatività?

“Louis van Gaal brings his method and madness to Manchester United” – The Financial Times

Dopo aver raggiunto la semifinale dei Mondiali con l’Olanda, Louis van Gaal inizia un nuovo capitolo della sua vita come manager del Manchester United. Un ritratto dall’infanzia fino alla consacrazione da allenatore.

“Getting Over Procrastination” – NewYorker.com

Perché rimandiamo a domani quello che potremmo fare oggi? Procrastinare è un vizio che interessa milioni di persone e rovina, in parte le nostre vite. Ma è possibile uscirne?

“The Extraordinary Future of Shoes” – City Lab

Con le Olimpiadi di Londra tutto Nike e Adidas hanno rivoluzionato il settore delle scarpe da ginnastica e non: benvenuti nell’età dell’oro delle calzature.

“What Is Public?” – Medium

Un saggio di Anil Dash sulla nostra idea di “pubblico” e “privato”, offline e online.

“How to Invent a Person Online” – The Atlantic

Aaron Brown è un giovane statunitense: ha un account Twitter, una carta d’identità e tutto quello che gli serve. C’è un solo problema, però: in realtà non esiste.

“The Fake as More” – The New Inquiry

Un bel saggio su Lana Del Rey, artista fintissima (per fortuna).
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo