Hype ↓
13:34 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Aerei scomparsi, il pianeta Facebook, una bizzarra mafia svedese del pop, un'intervista con Gipi e tante altre cose belle da leggere con calma durante il fine settimana.

29 Marzo 2014

È un sabato di primavera – o quasi –, domani arriva l’ora legale e siamo tutti più contenti. Per non farvi mancare proprio nulla, però, ecco la consueta collezione di cose da leggere con calma durante il fine settimana: racconti, reportage, storie e analisi usciti negli ultimi giorni, e che potreste aver perso nella frenesia dei giorni lavorativi. Oggi vi presentiamo una lunga discussione di Gipi sull’arte e la creatività, una strana “mafia” svedese, aerei perduti, una poesia sul McDonald’s e la vita. E molto altro.

Buona lettura.

“How to Write a Believable Happy Ending” – The Atlantic

Perché il lieto fine è una cosa rara in letteratura ma, se gestito bene, ha un suo perché.

“Silicon Valley’s Youth Problem” – The New York Times

La Silicon Valley “costringe” i giovani a essere giovani per sempre, pena l’oblio. Un problema anagrafico che colpisce anche le nuove generazioni, da cui il boom della chirurgia plastica.

“McDonalds Is Impossible” – Poetry Foundation

Una poesia di Chelsea Martin del 2008 sulla lunghissima serie di problematiche e dilemmi legate all’andare da McDonald’s (che sembra facile).

“Why Nate Silver can’t explain it all” – Al Jazeera America

Malcom Harris “contro” FiveThirtyEight, il nuovo sito di Nate Silver, che vuole “spiegare” il mondo con dati e senza opinioni. Ma si può fare?

“La vanità inizia a scavare il buco. Intervista a Gipi” – minima et moralia

Una lunga discussione con Gianni Pacinotti, in arte Gipi.

“Greetings from Planet Facebook” – The Verge

Dopo l’acquisizione di Oculus Vr da parte di Facebook, Joshua Topolsky immagina il futuro della società – e di tutti noi. Un po’ analisi, un po’ fantascienza.

“Swedish Pop Mafia” – Pacific Standard

Dopo l’acquisizione di Oculus Vr da parte di Facebook, Joshua Topolsky immagina il futuro della società – e di tutti noi. Un po’ analisi, un po’ fantascienza.

“Lost Planes” – Gawker

Una viaggio negli archivi storici di alcuni quotidiani alla ricerca degli altri aerei scomparsi nel corso della storia: tanti casi tragici, alcuni risolti, altri no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo