Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La playlist
Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.
Non come ogni domenica, ecco la playlist. “Non” perché questa settimana le canzoni le hanno “scelte” giocatori e dirigenza della Roma. Nessuna partigianeria, piuttosto semplice curiosità: abbiamo scoperto su iTunes i personali mixtape creati da De Rossi e compagni (tutti scaricabili), e molti sono, come dire, sorprendenti. Per smentire il luogo comune sul “calciatore discotecaro”, ecco un po’ di consigli musicali dai giallorossi. Potete trovare tutte le scelte qui.
The Rolling Stones – Wild Horses: La playlist di Osvaldo attinge dalla bibbia del rock, passando dai Pink Floyd ai Guns’n’Roses per arrivare a Leonard Cohen. E non possono mancare i Rolling Stones.
Public Enemy – He Got Game: Un pezzo del 1998 per il giovanissimo Florenzi, che sceglie anche Jovanotti, Bublé, Renato Zero.
New Trolls – Una Miniera: Beat italiano vintage per Sabatini, in compagnia anche di Bowie, Hendrix, e soprattutto Grand Funk Railroad.
Caetano Veloso – Sozinho: Una delle più lunghe playlist (20 canzoni a dispetto delle 10, 8 o 7 scelte dagli altri) è di Baldini, ed è però anche la più “esperta”. De Andrè, Aznavour, Conte, R.E.M. e molti altri.
Phoenix – Rome: James Pallotta, presidente della Roma, avrà ascoltato più volte questo pezzo dei Phoenix. Lo unisce a brani dei Fine Young Cannibals, Neil Young, Big Audio Dynamite, ma anche Calvin Harris e Fatboy Slim.
The Verve – Sonnet: Scelte dure come Audioslave, Muse, Pearl Jam per Burdisso, ma c’è posto anche per questo gran pezzo di Richard Ashcroft e sodali.
Oasis – The Masterplan: Rimaniamo in tema brit-pop per finire con Daniele De Rossi, che sceglie anche Hurricane di Dylan, Coldplay e Metallica.