Hype ↓
18:33 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La playlist

Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.

14 Ottobre 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Buena Vista Social Club feat. Coldplay – Clocks: Piena di anniversari storici è la settimana che verrà, felici o meno. Ne ricorderemo alcuni, iniziando da subito. 14 ottobre 1962, l’inizio della crisi dei missili tra Cuba e gli Stati Uniti. Oggi? La transizione di Raul pare proceda, e possiamo pensare a Cuba con immagini più rilassate, come questo duetto con i Coldplay.

M.I.A. – Paper Planes: Cinque anni fa, invece, si svolgevano le primarie di fondazione del Partito Democratico. In questi giorni si parla ancora di scelta del candidato, ma vogliamo proporre questa (bella) canzone dell’artista inglese (con radici Tamil). Perché? Perché uscì anch’essa nel 2007, e perché l’acronimo M.I.A. farà fischiare le orecchie al Partito Democratico degli ultimi 5 anni, forse. Significa “Missing In Action”.

Lucio Battisti – Le Formiche: Formiche, formiconi, Formigoni. Nessuna presa in giro, nessuno scimmiottamento grilliano o travaglino. È solo per segnalare, sul tema insetti/Regioni, la bellissima vignetta di Makkox apparsa in questi giorni su Il Post. Leggetela tutta, magari ascoltando Battisti.

The Jam – Going Underground: Underground, come metropolitana. Going Underground, come l’acqua dell’alluvione che ha invaso i sotterranei di Napoli. Le immagine diffuse sono impressionanti, mostrano un fiume che scorre svariati centimetri sopra il livello dei binari, a sfiorare le banchine. Ci sarà da lavorare ancora, anche se la situazione di Napoli (come racconta Buttafuoco sul Foglio di ieri) è inequivocabilmente migliorata.

Maximo Park – Graffiti: Un po’ di date da segnalare ora, per quanto riguarda concerti in giro per la penisola. Innanzitutto i Maximo Park, la band di Newcastle protagonista, anni fa, di quell’onda che fu chiamata “new new wave”. Un primo disco da incorniciare, peccato per i due successivi. Ora esce il quarto, e lo presenteranno domani, lunedì 15, ai Magazzini Generali di Milano.

Dead Can Dance – Ocean: Rimaniamo in Lombardia per il concerto, al Teatro Arcimboldi il giorno 19, dei Dead Can Dance, una delle band più importanti della dark wave degli anni ’80, con spiccate attitudini folk. La canzone scelta è tratta dall’album di esordio, omonimo alla band. Per intenditori.

Suede – Filmstar: L’ultima ricorrenza è felice e ricorda la nascita di uno dei più interessanti e utili siti dell’universo web: era il 17 ottobre 1990 quando vedeva la luce l’Internet Movie Database, da alcuni meglio conosciuto come Imdb. Come faremmo senza di lui, oggi?

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo