Hype ↓

Il mondo ha ripreso a costruire muri e barriere

16 Settembre 2015

Non solo in Europa si è ricominciato a costruire barriere tra Paesi. L’Economist ha realizzato un grafico interattivo che mostra tutte le barriere costruite, in costruzione o pianificate in Europa e nel mondo. L’ultima in ordine temporale è quella messa in piedi dall’Ungheria in questi giorni per impedire l’accesso ai profughi attraverso la Serbia. Sempre l’Ungheria ha progettato una barriera al confine con la Romania. Quest’estate invece, la Francia aveva eretto un muro anti-immigrati a Calais. 

Nella mappa vengono anche riportare le motivazioni addotte dai Paesi nell’erezione della barriera in questione. La più frequente è la volontà di fermare l’immigrazione, seguita dalla prevenzione dei traffici illegali. Tra le motivazioni anche  un confine, come nel caso della barriera progettata dalla Russia o, in Asia, quella che dividerà Pakistan e Afghanistan.

In Brasile, annunciato nel 2013, si sta organizzando un sistema capace di controllare con droni e satelliti 15000 km del territorio. Stando ai dati riportati dall’Economist, dalla fine della Guerra fredda sono stati costruiti 40 muri, 30 dei quali dopo l’Undici settembre, 15 solo durante quest’anno.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti