Hype ↓

La mattanza giapponese di balene nell’Oceano antartico

25 Marzo 2016

L’Istituto giapponese di ricerca sui cetacei ha appena confermato l’uccisione di più di trecento balenottere minori nell’Oceano antartico. La missione, scientifica almeno nelle intenzioni dichiarata dall’ente, è durata tre mesi e ha coinvolto quattro imbarcazioni inviate dal Giappone in prossimità della regione antartica.

«Le azioni del Giappone», ha scritto il Guardian, «vanno contro le critiche internazionali e succedono nonostante una decisione legale delle Nazioni unite che nel 2014 ha stabilito che le cosiddette cacce alla balena per fini scientifici nell’Oceano antartico sono in realtà una copertura per obiettivi commerciali».

Darren Kindleysides, direttore della Australian Marine Conservation Society, ha rivelato al quotidiano inglese che i massimi esperti australiani hanno esaminato il programma dell’Istituto giapponese di ricerca sui cetacei, trovando che si tratta di un’evidente violazione delle leggi internazionali. Lo scorso dicembre, quando il Giappone ha deciso di riavviare la sua caccia, che aveva interrotto durante l’estate precedente, il governo dell’Australia si era detto «profondamente deluso» e aveva parlato di pattugliare l’Oceano antartico e intentare azioni legali contro i nipponici.

Una megattera al largo delle coste antartiche (Eitan Abramovich/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti