Hype ↓

La longlist del Man Booker Prize 2015

30 Luglio 2015

satin-islandÈ uno dei premi letterari più prestigiosi del mondo: il Man Booker Prize, o Booker Prize (“Man” è il nome dello sponsor, la società di investimento Man Group), fu istituito nel 1968 e viene assegnato annualmente al miglior romanzo scritto da un cittadino del Commonwealth. Inizialmente il vincitore si aggiudicava un premio di 21.000 sterline, oggi salito a 50.000. Ieri sono stati annunciati i 13 candidati alla vittoria dell’edizione 2015. Sono:

Did You Ever Have a Family, di Bill Clegg (statunitense, pubblicato da Jonathan Cape)
The Green Road, di Anne Enright (irlandese, pubblicato da Jonathan Cape)
A Brief History of Seven Killings, di Marlon James (jamaicano, pubblicato da Oneworld Publications)
The Moor’s Account, di Laila Lalami (statunitense, pubblicato da Periscope, Garnet Publishing)
Satin Island, di Tom McCarthy (inglese, pubblicato da Jonathan Cape)
The Fishermen, di Chigozie Obioma (nigeriano, pubblicato One, Pushkin Press)
The Illuminations, di Andrew O’Hagan (scozzese, pubblicato da Faber & Faber)
Lila, di Marilynne Robinson (statunitense, pubblicato da Virago)
Sleeping on Jupiter, di Anuradha Roy (indiana, pubblicato da MacLehose Press, Quercus)
The Year of the Runaways, di Sunjeev Sahota (inglese, pubblicato da Picador)
The Chimes, di Anna Smaill (neozelandese, pubblicato da Sceptre)
A Spool of Blue Thread, di Anne Tyler (statunitense, pubblicato da Charrl and Windus)
A Little Life, di Hanya Yanagihara (statunitense, pubblicato da Picador)

Il Booker Prize nel 2014 è stato vinto da Richard Flanagan, australiano, autore di The Narrow Road to the Deep North, romanzo ancora inedito in Italia. Altri vincitori notevoli, negli anni precedenti, sono stati Julian Barnes (Il senso di una fine, Einaudi), Margaret Atwood (L’assassino cieco, Ponte alle Grazie), Ian McEwan (Amesterdam, Einaudi).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti