Hype ↓

La logistica del pellegrinaggio annuale alla Mecca

23 Settembre 2015

Uno dei cinque pilastri di un musulmano praticante è l’hajj, annuale pellegrinaggio alla Mecca, che si svolge tra l’ottavo e il dodicesimo giorno del Dhu al-Hijjah, l’ultimo mese del calendario lunare islamico. Nonostante l’hajj debba essere completato almeno una volta nella vita, l’obbligo ricade solamente su coloro che possono, fisicamente e economicamente, farsi carico del viaggio, molto dispendioso da entrambi i punti di vista.
L’hajj di quest’anno comincia oggi, 23 settembre, e si concluderà tra quattro giorni, quando più di due milioni di musulmani arriveranno in Arabia Saudita da 183 paesi diversi.

20150919_mam942_tab2_0

I problemi strutturali dell’haj sono diversi ed alcuni anche molto difficili da risolvere. Quest’anno la temperatura sarà la più alta degli ultimi vent’anni (circa 45 gradi centigradi), il che complicherà gli spostamenti intorno la città della Mecca. Inoltre, nell’ultimo anno in Arabia si sono riscontrati oltre 100 casi di virus mortali e le guerre in Yemen, Siria, Libia e Iraq rendono la logistica del pellegrinaggio ancora più complicata.

Eppure, questa haj potrebbe essere una delle più tranquille di sempre. Perché? A spiegarlo è l’Economist, raccontando che da quando negli anni il numero di partecipanti è cresciuto, un apposito ministero ha cercato di ridurre drasticamente le ammissioni all’haji, imponendo delle quote al numero di pellegrini di ogni paese, che devono inoltre fornire prove della loro vaccinazione contro malattie facilmente trasmissibili. È stato inoltre aumentato il numero di poliziotti impiegati, che ora è di 100 mila unità, necessari per gestire le possibili tensioni tra sunniti e sciiti.

Le autorità musulmane hanno speso miliardi in infrastrutture per rendere più sicuro il pellegrinaggio (costruendo ponti pedonali e tunnel antincendio), e implementando sistemi logistici per gestire il flusso di persone. Il governo ha costruito 25 nuovi ospedali, mentre la Mezzaluna Rossa gestirà 69 centri medici. Anche l’accoglienza è stata migliorata per dell’arrivo dei fedeli. «La Mecca, così come Medina, sono nate per essere santuari, non città» ha dichiarato Sami Angawi, architetto a capo dell’Haj Research Center.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti