Hype ↓

La casa di Uma Thurman in vendita a Gramercy Park

14 Aprile 2016

L’attrice Uma Thurman, molto nota per i suoi ruoli in Pulp Fiction e nei film di Kill Bill, ha messo in vendita tramite i suoi curatori immobiliari la residenza di Lexington Avenue, proprio di fronte a Gramercy Park, il noto parco privato di Manhattan. La Thurman, come riporta la sezione Real estate del New York Times, attenta alle soluzioni abitative delle star newyorkesi, ha vissuto nel facoltoso doppio appartamento per quasi quindici anni. Quand’era arrivata era ancora sposata con l’attore Ethan Hawke, da cui avrebbe poi divorziato nel 2005, un anno prima della vendita dell’appartamento per 8,6 milioni di dollari.

Schermata 2016-04-14 alle 15.28.23

L’enorme casa è composta da cinque camere da letto e quattro bagni, e verrà venduta a un prezzo superiore ai 6 milioni di dollari insieme all’agognata chiave per l’accesso al parco sottostante. Molte finiture dell’arredamento sono originali degli anni Dieci, modellature, pavimenti in quercia a spina di pesce, un camino in soggiorno e i soffitti alti tre metri. Il Times ha scattato un po’ di foto degli interni dell’abitazione, tra cui quella della ex stanza da letto di Uma Thurman, che da un anno ha traslocato sull’East River, nella prestigiosa River House sulla 52esima Strada Est. E della sua vecchia casa dice: «È un palazzo speciale con residenti molto speciali».

Foto di Jane Beiles per il New York Times.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti