Hype ↓
08:19 giovedì 10 aprile 2025
C’è un drama in corso tra il creatore e il compositore di White Lotus Cristóbal Tapia de Veer ha lasciato improvvisamente lo show e Mike White è rimasto abbastanza scioccato.
Gli Arcade Fire hanno annunciato l’uscita del loro nuovo album, Pink Elephant L'hanno comunicato sulla piattaforma creata apposta per il loro fandom.
Dall’11 aprile Normal People torna su RaiPlay Finalmente potremo riguardare la serie tratta dal romanzo di Sally Rooney che ha lanciato la carriera di Paul Mescal.
Trump ha davvero detto che, dopo aver imposto i dazi, tutti i Paesi del mondo gli stanno «leccando il culo» Dichiarazione fatta davanti all'estasiata platea della National Republican Congressional Committee di Washington.
Sulla lapide di David Lynch c’è l’epitaffio più lynchiano che si può immaginare Ma, per un volta, il regista ci ha lasciato una spiegazione chiarissima del suo significato.
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

La “bianchezza” dell’elettorato di Sanders

17 Febbraio 2016

La crescita di consensi di Bernie Sanders, candidatosi tra il silenzio e lo scetticismo di molti alla presidenza statunitense nell’aprile del 2015, ha creato non poca sorpresa. Così come ha sorpreso la sua vittoria in New Hampshire, uno stato celebre per aver più volte votato il candidato che sarebbe diventato poi presidente. Molti analisti e giornalisti politici hanno paragonato la sorprendente ascesa del 74enne «socialista» a quella di Barack Obama nel 2008, quando vinse le primarie proprio contro Hillary Clinton.

Anche la situazione attuale ricorda quella del 2008: come scrive Pacific Standard, la Clinton guida i sondaggi nazionali contro Sanders per 53 a 32, mentre otto anni fa era in vantaggio sull’attuale presidente per 43 a 35. La testata ha poi paragonato l’elettorato di Obama di allora a quello di Sanders di oggi, utilizzando diversi sondaggi elettorali di diverse agenzie (Public Policy Polling, Economist/YouGov/Polimetrix). Il risultato? Le somiglianze sono confermate, se non aumentate: un elettorato leggermente più maschile, liberal, soprattutto giovane. Dove sta, allora, la grande differenza? Nei votanti afro-americani. Se Obama raccolse circa il 76 per cento di elettorato black, lasciando alla Hillary Clinton di allora soltanto il 16 per cento, le cose si sono drammaticamente invertite, oggi: Clinton è riuscita a riunire ben l’82 per cento di afro-americani (che rappresentano più di un quinto dei totali dem), mentre Bernie Sanders soltanto l’8 per cento.

MTM2NTcyOTk1MTg2NDY4NDQ3

Sono, naturalmente, percentuali destinate a oscillare e cambiare. Tuttavia, non sarà semplice ribaltarle: l’elettorato di Sanders è prettamente bianco. Per quanto riguarda la popolazione latino, i poll non sono chiarissimi: danno risultati molto diversi a seconda dell’agenzia che li conduce, e soprattutto a seconda della lingua utilizzata. Ma sembra, come tendenza generale, che Sanders abbia più backers di Obama, in questo campo.

Nelle immagini, supporter di Sanders in New Hampshire (Win McNamee/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa