Hype ↓

KNÄPPA, la macchina fotografica IKEA fatta di cartoncino

25 Maggio 2012

«Credo che il design si trovi nelle case vere», dice Jesper Kouthoofd, designer di IKEA che ha realizzato una macchina fotografica di cartoncino che ricorda molto le vecchie usa-e-getta con rotellina da girare tra una foto e l’altro. Il colosso svedese ha spiegato il perché del suo nuovo prodotto: non si tratta di un’invasione di campo (da quello dell’arredamento a quello dell’elettronica di consumo) ma di una mossa di mercato. KNÄPPA, la macchina fotografica che sarà data in regalo ai clienti di alcuni negozi IKEA in tutto il mondo, avrà solo due pulsanti: ON/OFF (per accenderla e spegnerla) e firm click (per scattare una foto) e potrà scattare solo 40 foto a 2,3 megapixel. Il suo scopo è di marketing: l’intento, infatti, è quello di regalarla affinché i clienti possano usarla per fotografare il proprio appartamento e condividere le foto su Internet. La fotocamera è infatti molto semplice ma è dotata di porta Usb, è alimentata da pile di tipo AA ed è già stata battezzata “la fotocamera digitale meno costosa del mondo”. Di seguito il video di presentazione.

 

 

(via Bbc)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti