Hype ↓

C’è un app che serve a trovare il nome al tuo bambino, e funziona come Tinder

29 Marzo 2018

Se aspetti un bambino e la scelta del nome ti tiene sveglio/a la notte, c’è un app anche per quello. Si chiama Kinder (non c’entra niente con le merendine) e funziona esattamente come il suo gemello Tinder. All’inizio, inserisci il genere del bambino – maschio, femmina o entrambi, se ancora non ne conosci il sesso – insieme al cognome che avrà. Sulla home, invece di profili di persone, scorrono nomi per il bambino. Il meccanismo è facilmente intuibile: scorri a destra per accettare il suggerimento, a sinistra per scartarlo.

Ma la vera utilità sta nel poter invitare il tuo partner ad usare l’applicazione: così, se entrambi avete fatto swipe a destra su un nome, avrete trovato un comune accordo senza neanche bisogno di parlare. Meaghan O’Connell (anche lei incinta) ha condiviso la sua esperienza su The Cut, liberandosi delle liste infinite di nomi appese al frigorifero. Kinder è gratuita e possiede un catalogo di oltre 18.000 nomi, che comprende le varietà più impensabili.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti