Hype ↓

Di cosa parla Kairos, il romanzo vincitore dell’International Booker Prize 2024

22 Maggio 2024

Arriverà preso anche in Italia, il romanzo vincitore dell’International Booker Prize. Sarà Sellerio a portare da noi Kairos di Jenny Erpenbeck, fresca vincitrice del premio assieme al traduttore Michael Hoffman (se volete ripercorrere la storia di questa edizione dell’International Booker Prize di quest’anno, qui scrivevamo della longlist e qui della shortlist). «La storia intima e sconvolgente di due amanti che attraversano le rovine della loro relazione, mentre sullo sfondo l’Europa vive uno dei periodi più difficili della sua storia», questo il riassunto che del libro si legge sul sito dell’International Booker Prize.

https://www.instagram.com/p/C7Pq4lzCh6S/

Il romanzo racconta la storia d’amore tra una studentessa di 19 anni e un uomo di 50 anni (sposato, anche). I due si incontrano nel 1986, entrambi passeggeri di un autobus che attraversa da parte a parte l’allora Berlino est. Nelle intenzioni dell’autrice, nella relazione tra questa ragazza e quest’uomo chi legge dovrebbe vedere «la distruzione dell’idealismo» sul quale la Germania dell’est pretendeva di essere fondata, e il degenerare della relazione tra lei e lui dovrebbe essere un specchio sul quale vedere scorrere anche la «dissoluzione di un intero sistema politico». È una storia, quella di Kairos, che «inizia parlando di amore e passione, ma racconta in egual misura anche il potere, l’arte, la cultura», ha spiegato la presidente della giuria dell’International Booker Prize Eleanor Wachtel. Assieme a lei, tutti gli altri membri della giuria hanno elogiato «la brillantissima prosa» del romanzo, riconoscendo al traduttore Hofman il merito di aver pareggiato in lingua inglese quella dell’originale tedesca.

Non a caso, Hofman è considerato «il miglior traduttore dal tedesco all’inglese», come scrive Leisha Chi-Santorelli per Bbc. Oltre che traduttore, Hofman è anche critico letterario e di poesia e insegnante (part-time, precisa lui stesso) presso la University of Florida. Si dividerà il premio di 50 mila sterline con Erpenbeck, della quale, nell’attesa che Kairos esca in Italia, potete recuperare Voci del verbo andareIl libro delle paroleDi passaggio (tutti editi da Sellerio) e E non è subito sera (edito invece da Feltrinelli).

Articoli Suggeriti
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Leggi anche ↓
Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".