Hype ↓

Cosa dice la critica di Joker

02 Settembre 2019

Ci sono due protagonisti nel film Joker di Todd Philips (regista di Una notte da leoni e Parto con il folle) in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia: uno è Joaquin Phoenix, nei panni dell’uomo-clown Arthur Fleck, l’altro è il genere cinematografico. A dirlo è la critica, racconta Variety in un resoconto delle recensioni su un film che è stato definito da IndieWire «la più audace reinvenzione del cinema sui supereroi da II Cavaliere Oscuro».

«La parte interessante è la trasformazione mentale, morale emotiva e fisica dell’uomo che diventa Joker» scrive Empire. Il merito va soprattutto all’interpretazione di Phoenix, secondo Vital Thrills che loda un’altra trasformazione: quella dell’attore nel personaggio di Arthur, mentre «si contorce (con le braccia e la testa), nello sforzo di diventare “normale”».

Joker è «un geek con una mente squilibrata, così controllato da essere ipnotico», secondo Variety che così commenta la performance di Phonenix: «Una rappresentazione verosimile della logica disperata dietro l’infelicità di Arthur. Ci sentiamo sconvolti quando appare con i suoi capelli verdi e il gilet arancione». Lo definisce iperrealismo Ign, che riconosce nel film una rappresentazione della violenza del nostro tempo. Gli fa eco Vanity Fair, che sottolinea sia «il richiamo alle proteste politiche dell’ultimo decennio», che la rievocazione di un fatto di cronaca degli anni ‘70: il suicidio in diretta televisiva della giornalista americana Christine Chubbuck. La forza di questo film, conferma Collider, è aver portato «un variopinto comic book nelle sporche e crudeli strade degli anni ‘70».

Si stacca dal coro degli applausi, invece, la dura recensione del Time, che si scaglia sia contro la «falsa filosofia» contenuta nella sceneggiatura che contro la performance «spaventosamente aggressiva» di Phoenix in un film che «non ha una trama, ma è più che altro una manciata di gif messe insieme».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti