Hype ↓
18:38 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Joker: Folie à Deux è stato stroncato da quasi tutta la critica

05 Settembre 2024

Gli ottimisti citano il precedente della Mostra del cinema di Venezia del 2019, quella in cui per la sorpresa di tutti Joker vinse il Leone d’oro. Anche cinque anni fa le recensioni del film furono tutt’altro che entusiastiche, e poi Joker incassò un miliardo di dollari al botteghino mondiale, ricevette undici candidature all’Oscar e vinse due statuette, tra cui quella per il Miglior attore protagonista a Joaquin Phoenix. Quindi, dato questo precedente, si può dire che il futuro si preannuncia roseo per Joker: Folie à Deux, probabilmente il film peggio recensito dalla critica tra tutti quelli visti a Venezia fin qui.

Una differenza, rispetto a cinque anni fa, però c’è: nel 2019 le aspettative erano bassissime, quasi nessuno sapeva cosa aspettarsi da questo strano film, diretto da un regista (Todd Phillips) che fino a quel momento aveva fatto tutt’altro, e che veniva pubblicizzato come un film su Joker ma anche di Batman, come un film di supereroi ma non solo. Cinque anni dopo le aspettative sono invece altissime, anche solo per la coppia di protagonisti: il premio Oscar Phoenix assieme a un altro premio Oscar (anche se lei di premi ha vinto quasi tutti quelli possibili e immaginabili), Lady Gaga. L’entusiasmo sul red carpet e durante la conferenza stampa era evidente, e quindi, dopo aver letto le recensioni, la delusione lo è altrettanto. E, ovviamente, una delle parti del film sulla quale la critica si è concentrata di più è proprio l’interpretazione di Gaga: “Joker: Folie à Deux Commits the Mortal Sin of Wasting Lady Gaga», scrive una sconsolata Alison Willmore su Vulture.

Le stroncature, comunque, sono numerose. Certamente più numerose delle recensioni positive che, anche quando sono tali, lo sono con moderazione: a Peter Bradshaw del Guardian, per esempio, il film è piaciuto abbastanza, ma anche lui ammette che questo Joker musicale spesso suona «fuori tempo». C’è anche chi, pur deluso dal film, prova a darne un’interpretazione metacinematografica: «È un dito medio rivolto a tutti coloro che hanno voluto vedere qualcosa di sensato in questa saga», scrive Richard Lawson su Vanity Fair. Altri, invece, come David Ehrlich di IndieWire, rifiutano qualsiasi versione dei fatti che non ammetta che Todd Philipps sembra aver girato «di proposito un film brutto». Anche tra coloro che da questo sequel sono rimasti delusi ci sono quelli che provano a trovarci dei lati positivi: David Rooney dell’Hollywood Reporter scrive che il film, pur essendo «esasperante», regala i suoi momenti quando i protagonisti ballano e cantano, mentre Owen Gleiberman su Variety dice che il principale problema del film è, in fondo, che non permette a Joker di essere abbastanza Joker.

Vedremo se anche stavolta le cattive recensioni saranno la premessa del successo. Il film arriverà nelle sale italiane il 2 ottobre, con 48 ore di anticipo rispetto alla distribuzione americana.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.