Hype ↓
18:05 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È morto John Singleton, il primo regista nero a essere nominato per l’Oscar

30 Aprile 2019

Il suo film d’esordio come regista, Boyz n the Hood, è ambientato nel ghetto nero di Los Angeles e racconta la storia di 3 amici che cercano di evitare – senza riuscirci – di farsi coinvolgere dalle situazioni di violenza e di droga del quartiere in cui vivono. Proiettato al Cannes Film Festival nel 1991, il film gli fece meritare due nomination agli Oscar (Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura originale). Prima di lui non era mai successo che un afroamericano e una persona così giovane – aveva 22 anni quando iniziò a girare il film, 23 quando partecipò alla premiazione – fossero nominati per la migliore Regia. Nel 1991 Singleton si occupò anche della regia del leggendario video di 9 minuti di “Remeber The Time“, singolo estrattp dall’album Dangerous di Michael Jackson, con la partecipazione di Eddie Murphy, Iman e Magic Johnson. Ambientato nell’Antico Egitto il video ha ispirato la celebre performance di Beyoncé al Coachella Festival del 2018, ora diventata un documentario Netflix.

John Singleton è morto a 51 anni lunedì 29 aprile a Los Angeles. Il 17 aprile era stato ricoverato al Cedars-Sinai Medical Center per un ictus. La sua famiglia ha deciso per lo spegnimento dei sistemi che lo tenevano in vita artificialmente, che è stato effettuato appunto lunedì. Come racconta il New York Times riportando la notizia, aveva sempre sofferto di ipertensione. Il regista aveva diretto molti altri film tra cui Poetic Justice (1993), con Janet Jackson e il rapper Tupac Shakur e L’università dell’odio (1995) con Jennifer Connelly, Tyra Banks e Laurence Fishburne (già in Boyz n the Hood insieme a Cuba Gooding Jr, Angela Bassett e Ice Cube).

La svolta commerciale del regista, iniziata negli anni 2000, si concretizza nel 2003, quando dirige il sequel di Fast and Furious, 2 Fast 2 Furious. Recentemente Singleton aveva lavorato anche per la tv, sia come produttore che come regista, co-creando la serie Snowfall, ambientata nella Los Angeles degli Ottanta durante l’epidemia di crack. Oltre al commovente tweet di Ice Cube, tra i ricordi più significativi apparsi sui social c’è anche quello di Jordan Peele (Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Get Out nel 2017, ora al cinema con Us), che l’ha definito un artista coraggioso e una vera ispirazione: «La sua visione ha cambiato tutto».
Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.