Hype ↓

Jiro ha perso le 3 stelle Michelin perché è impossibile prenotare un tavolo

29 Novembre 2019

E così finisce un’era. Quella in cui Jiro Ono era ancora il re del sushi a livello mondiale, con la sua piccola sala a Tokyo, di 10 coperti tutti in fila davanti alla cucina e a un cuoco anziano con gli occhi nascosti dietro a una montatura da vista. Annunciando la nuova classifica di ristoranti stellati della città giapponese, l’organizzazione francese Michelin ha infatti deciso di rimuovere tutte e tre le stelle da Sukiyabashi Jiro, il fu miglior ristorante di sushi al mondo.

La motivazione, secondo quanto riporta Grubstreet, risiederebbe nel fatto che Jiro non sia praticamente mai aperto al pubblico, e che sia impossibile prenotare un tavolo se non attraverso gli agganci giusti o pernottando in quegli hotel lussuosi della città che hanno un rapporto diretto con il cuoco. «Riconosciamo la facoltà di Sukiyabashi Jiro di non accettare prenotazioni da parte di un pubblico “normale”, ma questo lo esclude definitivamente dal nostro campo di applicazione», ha detto al Guardian un portavoce della Guida Michelin. «La nostra filosofia, è quella di premiare ristoranti in cui tutti possano andare a mangiare per vivere l’esperienza che, pensiamo, meriti di essere vissuta», ha continuato. Il ristorante, dove Barack Obama cenò con il primo ministro giapponese Shinzo Abe nel 2014, è stato aperto nel lussuoso quartiere di Ginza nel 1965 e ha una lista di ospiti fissi che comprende lo chef francese Joël Robuchon, l’attore Hugh Jackman e la cantante Katy Perry.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti