Hype ↓

Le foto buffe, assurde e piene di inaspettata bellezza di Jason Fulford

Il nuovo volume pubblicato da Mack, "The Heart is a Sandwich", è un libro di fotografia travestito da romanzo, frutto di un decennio di incontri con il nostro Paese.

31 Agosto 2023

Su Instagram si chiama @mushroom_collector e ha poco più di 20 mila follower, ma Jason Fulford è una delle personalità più originali e interessanti della fotografia americana. È book designer, editore (ha fondato nel 2000 la J&L Books), e come fotografo è specializzato nel formato libro. A cinquant’anni ne ha pubblicati più di una decina ma le sue immagini sono comparse anche su Atlantic, New Yorker, New York Times e T Magazine. Il suo volume più famoso è The Mushroom Collector (se non lo conoscete, recuperate anche Raising Frogs for $$$ e Hotel Oracle), un libro d’artista sui funghi creato combinando i propri scatti a fotografie di autori anonimi.

L’abitudine di accostare le sue fotografie ad altre immagini è fondamentale nella sua pratica artistica. Come diceva lui stesso in un’intervista: «I fotografi si dividono in due categorie: gli scultori e i raccoglitori. I primi hanno un’idea di partenza e cercano di documentarla. Io appartengo alla seconda tipologia: porto a casa immagini scattate in modo intuitivo, senza una ragione precisa, a parte la scelta del soggetto, e poi le sele- ziono; mi è successo abbastanza presto nella mia carriera di scoprire le potenzialità dell’editing ed è diventato il 50 per cento del mio processo creativo. Scattare foto è come raccogliere delle parole, il lessico, e l’editing è provare a metterle in ordine dando un senso, anche ambiguo, a quelle parole».

In Photo No-Nos (Aperture, 2021) aveva chiesto ad artisti, editori, critici e curatori (tra cui Joel Meyerowitz, Taryn Simon e Guido Guidi) quali fossero i loro tabù in fotografia. Il risultato è un libro-lista di oltre centocinquanta soggetti che non si dovrebbero o vorrebbero fotografare, dalla A di Abandoned Buildings alla Z di Zoom Screenshot, passando per la S, A Shoe Left Behind After a Disastrous Event. Il nuovo libro pubblicato da Mack, è decisamente più personale e poetico, già a partire dal titolo, The Heart is a Sandwich. Da fuori sem- bra un romanzo in brossura, ma dentro è pieno di immagini. Raccoglie dodici storie realizzate nel corso di un decennio di viaggi in Italia, tra cui l’incontro con «un fornaio rompipalle», l’esplorazione del deposito di un museo (la GAM di Milano), gli appunti di Aldo Rossi sulla felicità e il garage di Guido Guidi.

Leggi anche ↓
Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.

La mostra più intima della vita di Juergen Teller

Ha inaugurato alla Galleria degli Antichi di Sabbioneta e racconta un periodo di rinnovamento creativo coinciso con il sodalizio con la moglie e partner creativa Dovile Drizyte: ne abbiamo parlato con il fotografo.

di Studio
Nell’anno del body horror non poteva mancare Tetsuo di Shin’ya Tsukamoto

A 36 anni dall’uscita originale, è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro di sangue e ferro del regista giapponese, padre nobile di un genere tornato attualissimo.

Maggie Cheung, la protagonista di In the Mood for Love, ha concesso una rarissima intervista per i 25 anni del film

Per il nuovo numero di Sight and Sound, l'attrice ha raccontato di sé, del film che l'ha resa famosa e del perché non le interessa Hollywood.