Hype ↓

In Titanic, Jack Dawson non esiste: la teoria

07 Ottobre 2016

Titanic è uscito nel 1997, il che vuol dire che è da quasi vent’anni che ci stiamo chiedendo qual è stata la sorte di Jack Dawson. Ci sarebbe stato anche lui sulla porta galleggiante insieme a Rose? E, se non fosse riuscito a salire, i due non avrebbero forse potuto fare a turno? Le congetture sul tema si sono sprecate. Secondo una teoria riportata dall’Independent la soluzione a queste domande è più inaspettata di tutto ciò che è stato detto in precedenza: Jack non è mai realmente esistito. 

la

Secondo un utente di Reddit, infatti, Leonardo di Caprio – così come visto nel film di James Cameron – è soltanto frutto del subconscio del personaggio interpretato da Kate Winslet. Ad esempio, all’inizio del film Rose vuole buttarsi giù dalla nave ma Jack, che la incontra in quel frangente per la prima volta, riesce a salvarla. E se Rose avesse avuto un crollo mentale e di conseguenza “creato” Jack per superare il momento di depressione?, obietta il teorico dell’ipotesi. In fondo, quello che ha davanti è un uomo perfetto: romantico, bello, avventuroso, altruista, eccetera. Nell’occasione dell’iconica scena sul pennone del Titanic, tra l’altro, Jack dice a Rose «morirai se non ti liberi»; una frase che, secondo la teoria, verrebbe dal suo subconscio.

L’ipotesi vista su Reddit sarebbe confermata dal fatto che non c’è traccia di Jack tra i nomi dei passeggeri, quando la sua presenza a bordo viene controllata dal personale. Nella trama ha vinto il biglietto per la nave a poker, è vero, ma quando a Rose, da anziana, viene chiesto come mai non ci siano prove che documentino l’esistenza di Jack, lei risponde «no, è ovvio, come potrebbero esserci?». Questa potrebbe essere l’ammissione di aver creato una persona immaginaria capace di darle la forza di resistere fino alla fine: anche quando, una volta caduta in mare per sfuggire all’affondamento della nave, continuava a parlare con lui, che a quel punto le ripeteva che sarebbe «andata avanti con la sua vita».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti