Hype ↓

Le isole private non sono più solo per miliardari

07 Settembre 2015

Non sono più soltanto i miliardari eccentrici e stelle di Hollywood a comprarsi isole private. Negli ultimi anni anche le Ong hanno iniziato ad acquistare atolli e isolotti.

Recentemente infatti la società di real estate Knight Frank ha pubblicato un report, intitolato “The Island Review”, dove si evidenzia un aumento del 283 per cento negli ultimi 10 anni (e del 22 dal 2011 al 2014) del numero di isole acquistate da enti no-profit (governativi e non).

Da un’indagine dell’Economist risulta poi che le Ong più interessate all’acquisto di isole private sono quelle di carattere ambientalista. Per esempio la canadese Nova Scotia Nature Trust ha pianificato l’acquisto di circa 200 isole. Mentre nello Stato del Maine esistono circa 65 tra isole e isolotti di proprietà di vari enti per la conservazione della natura.

Se le Ong acquistano isole, non è soltanto perché la causa ecologista è sempre più popolare, ma anche perché il mercato sta cambiando. Infatti, complice la crisi economica, i prezzi si sono notevolmente abbassati: stando all’Economist si sono letteralmente dimezzati e oggi il costo medio di un’isola è inferiore ai 500 mila dollari.

economist

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti