Hype ↓

Chi è Gio Evan, l’autore della frase con cui la Isoardi ha detto addio a Salvini

05 Novembre 2018

Tante camicie stirate per nulla: la relazione tra la conduttrice tv Elisa Isoardi e il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’interno Matteo Salvini è ufficialmente finita. La notizia non è un gossip scappato dalla bocca di qualcuno: ad annunciarlo è stata la stessa Isoardi con un post su Instagram.

Si tratta di un agghiacciante selfie di coppia che ha tutta l’aria di essere stato scattato pre o post coitum. L’immagine mostra un Salvini affettuosone a petto nudo (che sia completamente nudo? Non avremmo mai voluto pensarci, eppure ecco, l’abbiamo pensato) e una bella Isoardi in accappatoio. La splendida immagine di amore coniugale è accompagnata da una caption struggente, con tanto di cit. «Non è quello che ci siamo dati a mancarmi, ma quello che avremmo dovuto darci ancora. Gio Evan. Con immenso rispetto dell’amore vero che c’è stato. Grazie Matteo».

Ma chi è questo Gio Evan, autore della frase citata da Isoardi? Giovanni Giancaspro è un “poeta di Instagram” nato nel 1988  (della moda della poesia su Instagram avevamo già riflettuto qui). Gio Evan vanta ben 417mila follower, nella sua bio si legge: «Scrittore e poeta, cantautore, umorista e performer. Ma lui non lo sa e vola lo stesso». Se volete approfondire l’opera omnia di Evan, qui trovate il suo sito. Intanto, qualche assaggio dei versi che potrete trovare sul suo profilo Instagram:

Ho conosciuto dei vattene via
che volevano dire
non te ne andare, resta.

Il segreto è questo.
Bisogna diventare le due “E”.
Quella con l’accento, per essere
e quella senza, per unire.

Scegli chi ti resta
accanto
anche quando
dai il peggio di te.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti