Hype ↓
20:53 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Colombia sta spendendo un sacco di soldi per liberarsi degli ippopotami di Pablo Escobar

30 Marzo 2023

Tra i problemi che Pablo Escobar ha lasciato in eredità alla Colombia ce n’è uno piuttosto peculiare: 130 ippopotami che ora le autorità colombiane devono trovare il modo di spostare dal loro attuale territorio – un’area paludosa attorno al fiume Magdalena, nella regione di Antioquia – a uno nuovo, dove provochino meno problemi e facciano meno danni. Il governo colombiano ha annunciato che metà degli ippopotami saranno trasferiti altrove già nei prossimi mesi: dei circa centotrenta che attualmente vivono vicino al fiume Magdalena, dieci andranno all’Ostok Sanctuary, un rifugio nel nord del Messico, e sessanta saranno invece trasferiti in una riserva in India di cui ancora non è stato rivelato né il nome né l’ubicazione precisa. Costo totale dell’opera di ricollocamento: tre milioni e mezzo di dollari.

E dire che tutto è cominciato con “solo” quattro ippopotami acquistati da Escobar alla fine degli anni Ottanta. Dopo la sua morte, nel 1993, gli animali sono stati liberati e abbandonati nella regione di Antioquia, dove hanno cominciato a riprodursi senza che le autorità locali riuscissero ad attuare nessuno dei piani pensati per contenerne i numeri. In trent’anni il problema si è fatto sempre più grosso e urgente: oggi, al di fuori dell’Africa, la Colombia è il Paese al mondo con il maggior numero di ippopotami. Questa velocissima crescita è dovuta alla mancanza di predatori naturali degli ippopotami nella zona del fiume Magdalena: secondo recenti stime, senza un qualche tipo d’intervento nel 2034 gli ippopotami colombiani potrebbero essere più di 1400. Se dovesse succedere, sarebbe una sorta di apocalisse per l’ecosistema di Antioquia, uno dei luoghi con la maggiore biodiversità del mondo: gli ippopotami, infatti, mangiano 40 chili di erba al giorno e le loro feci stanno “avvelenando” le acque del fiume Magdalena e provocando la morte di migliaia di pesci. Senza considerare che gli ippopotami stanno diventato un problema serio anche per gli abitanti della zona, che sempre più spesso raccontano di essere stati aggrediti dagli animali.

Il governatore della regione di Antiochia ha spiegato che il piano di ricollocamento degli animali prevede che questi siano attirati in dei recinti usando delle esce, recinti dove rimarranno fino a quando non sarà arrivato il momento di trasferirli. Per i viaggi verso il Messico e verso l’India saranno impiegate delle casse da imballaggio appositamente progettate. Il governo colombiano ha scelto il ricollocamento degli ippopotami perché considerato un «piano salva vita» e anche per rimediare a uno scandalo scoppiato nel 2009, quando la diffusione delle immagini di un tentativo di abbattimento selettivo aveva provocato l’indignazione dell’opinione pubblica nazionale. Secondo quando riporta il Guardian, in passato si è provato ad attuare anche un piano di sterilizzazione, ma gli ippopotami si riproducono a una velocità superiore a quella alla quale gli uomini riescono a trovarli, catturarli e castrarli.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?