Hype ↓

Internet in Cina, censura di massa in tempo reale

07 Marzo 2013

Un nuovo studio (.Pdf) ha osservato da vicino come funziona la censura nel web cinese. La ricerca ha analizzato Weibo, il social network simil-Twitter che è il più diffuso in Cina con 300 milioni di utenti giornalieri che ogni giorno si scambiano «100 milioni di messaggi alla velocità di 70mila al minuto», come spiega la Technology Review.

Lo studio ha preso in esame un campione di 3500 utenti che ha seguito nelle loro attività online per 15 giorni, registrando ogni loro post che veniva cancellato e quanto tempo passava dalla censura alla loro pubblicazione. I risultati sono stupefacenti: il 90% dei contenuti sono stati cancellati entro 24 ore dalla loro pubblicazione; il 30% è sparito nel giro di un minuto. Secondo quanto riporta il sito Quartz, «per occuparsi dei circa 70mila post che ogni minuto intasano il sito, la società (Weibo, NdA) impiega probabilmente 4200 censori». 4200 censori è il numero che si ottiene immaginando turni da otto ore: potrebbero essere di più o di meno.

Infine, dai dati raccolti si può osservare come la censura cancelli preferibilmente i contenuti di notte, mentre gli utenti dormono, e tra le 19 e le 20, quando va in onda il telegiornale. Un fenomeno che si può vedere chiaramente nel grafico realizzato da Quartz, che proponiamo di seguito.

(via)

A proposito di Weibo, un “reportage” dal sito scritto da un troll italiano.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post