Hype ↓
18:35 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Internet e le elezioni

Ha gestito la tecnologia della campagna di Obama (ma su Facebook ha una foto mezzo-nudo). Harper Reed parla di politica e comunicazione sul web.

14 Gennaio 2013

Harper Reed è una delle menti più brillanti dietro la vittoria di Obama e l’artefice silenzioso di un nuovo modo di fare campagna elettorale. Il get-out-to-vote (lo sforzo per far uscire le persone di casa per andare alle urne), il big-data e il data-mining (le incredibili e dettagliatissime raccolte di dati per segmentare gli aventi diritto al voto), insieme a strumenti meno appariscenti ma comunque sofisticati come Dashboard (una piattaforma on-line decentralizzata per coordinare lo sforzo elettorale) hanno tutti contribuito a rendere più efficiente e competitiva la campagna elettorale. “Ed è proprio questo il segreto – spiega Reed in una conversazione con Studio – se per esempio prima, impegnando x ore, si otteneva y, adesso a parità di tempo siamo in grado di ottenere 2y“.

Si tratta quindi soltanto di efficienza?

Alla fine sì. Mi spiego meglio: sto cercando di dire che la campagna elettorale di quest’anno non è stata vinta dalla tecnologia. Alla vittoria finale ci hanno pensato Obama, il suo incredibile staff, le idee e il messaggio che è stato trasmesso al popolo americano. La tecnologia è stata soltanto uno strumento di supporto, certamente fondamentale ma pur sempre un sostengo. Il ruolo del team tecnologico è stata quello di attuare piccoli miglioramenti la cui somma ha prodotto importanti risparmi di tempo e denaro. Così se ogni singolo miglioramento è di per se marginale, applicato su larga scala diventa importantissimo. Ti faccio un esempio. Pensa a Dashboard: un’idea molto semplice che è stata capace di eliminare l’intermediario tra i volontari sul territorio e i quartieri generali facendo risparmiare tempo e soldi. Considerando che i volontari quest’anno erano 700 mila fai un po’ tu i calcoli.

Tutto quello che avete costruito era molto costoso, pensi che ci siano troppi soldi nella politica americana?

Non so, non saprei giudicare…

E se invece della campagna di Obama a contattarti fosse stato il team di Mitt Romney avresti accettato lo stesso il lavoro?

Penso di no. Per me l’ideologia intesa come maggiore simpatia verso una posizione politica o l’altra è importante. Va bene che è lavoro, ma un significato ultimo ci deve pur essere. E i repubblicani sono lontani dalle mie idee: sia per quanto riguarda le donne sia per l’omosessualità. Quindi per risponderti direi che non lavorerei per i repubblicani e devo anche ammettere che per arrivare alla posizione di Chief of Technology mi sono sforzato parecchio. Ho dovuto fare networking serrato, ho chiesto ad amici di presentarmi altri amici e di nuovo di suggerirmi amici per arrivare finalmente a Michael [Slaby, l’ex Chief of Technology di Obama 2008]. Poi finalmente l’incontro in un bar. Abbiamo parlato, ci siamo piaciuti e un mese dopo sono approdato a One Prudential Building [l’indirizzo dei quartieri generali di Obama] con vista Millenium park. E’ stato fantastico.

Quindi non avevi dubbi?

In verità non ero sicuro al cento per cento. Di due cose non ero convinto. La prima: avrei dovuto rinunciare a una vita personale e avrei dovuto mettere da parte i miei progetti per i 18 mesi della campagna elettorale. La seconda: la politica non è mai stata una cosa che mi ha particolarmente attratto. Mi è sempre apparsa come troppo burocratica, poco creativa e grigia. Un mondo che non mi apparteneva. Ma alla fine mi sono convinto. Ho deciso che Obama 2012 era più come una start-up dove ci sarebbe stato spazio per sperimentare, provare cose nuove e sopratutto costruire. E alla fine ho avuto ragione. Sono contento della mia scelta.

L’errore più grande del team tecnologico dei repubblicani qual è stato?

Non conosco bene i dettagli, ma la differenza maggiore tra i democrat e i repubblicani è che noi abbiamo deciso di fare le cose in-house (letteralmente dentro casa), mentre i rossi si sono affidati ad agenzie esterne e private.

Se Obama te lo chiedesse andresti a lavorare per il governo?

Non penso. Una cosa è la campagna elettorale, una cosa la Casa Bianca. Non mi ispira. Lì burocrazia e grigiore le immagino in ogni angolo. Adesso voglio viaggiare, rilassarmi, leggere.

Progetti per il futuro?

Non lo so, non ci ho pensato e non ho voglia di pensarci. Posso dirti che sono sempre in cerca di una nuova idea per una start-up.

Hai mai sentito parlare del politico italiano Beppe Grillo e delle primarie on-line che ha tenuto? Cosa ne pensi?

Di Beppe Grillo purtroppo non ne ho mai sentito parlare, ma posso dire con certezza che qualsiasi esperimento che si basa sulla partecipazione in rete è fantastico.

Mi dispiace ma te lo devo chiedere. Sul tuo profilo Facebook hai una foto di te nudo nella vasca da bagno. Non ti ha mai rotto le scatole nessuno al lavoro?

Eh eh eh. Me lo chiedono tutti, me lo aspettavo. No, per la verità no. La foto è del 2006, è stata scattata molto prima della campagna elettorale e non ha niente a che vedere con la tecnologia. Ti faccio io una domanda: qual è il problema?

(Immagine: ritratto di Jacob Dehart – via)

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.