Hype ↓

L’account Instagram che raccoglie le più strane piscine del mondo

20 Agosto 2018

È arrivata la fine dell’estate. Un periodo così malinconico che molti di noi vorrebbero passasse il più velocemente possibile, transitando immediatamente nel mese di settembre, tra foglie che iniziano a ingiallire e confortanti frenesie lavorative. Altri non riescono ancora ad accettare che un’altra estate si sia già consumata così, e si aggrappano alle ultime settimane con tutte le forze, anche dopo il ritorno in città. Continueranno, finché possono, a rilassarsi al mare o nelle piscine all’aperto. Forse il profilo Instagram @alternatepools è in grado di addolcire il trauma del ritorno al dovere, somministrando quotidianamente le immagini degli specchi d’acqua – naturali e artificiali – più belli e strani del mondo.

Design by Takei Nabeshima Architects

Un post condiviso da @ alternatepools in data:

pinky pool

Un post condiviso da @ alternatepools in data:

Un post condiviso da @alternatepools in data:

A prendersi cura del profilo è Jessica Lee McClusky, che così spiega a AnOther la sua passione per le immagini di piscine: «L’acqua è un antidepressivo naturale. Di solito preferisco nuotare in luoghi naturali – laghi, fiumi, oceani – ma mi accontento di quello che c’è». In realtà le strutture raccolte nel suo profilo sono molto più esclusive e sorprendenti di un normale corso d’acqua o una normale piscina: si va dagli appartamenti di superlusso dell’architetto Takei Nabeshima a costruzioni degli anni Ottanta che ormai non esistono più, dal celebre lago rosa di Hiller alla piscina piena di vino rosso della Spa Hakone Kowakien Yunessun, in Giappone.

Un post condiviso da @alternatepools in data:

aqua dome thermal pools

Un post condiviso da @ alternatepools in data:

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti