Hype ↓

Cosa sono e come funzionano le Instagram Notes

06 Febbraio 2023

Ne sentivamo il bisogno? Sicuramente no. Ci siamo immediatamente messi a utilizzarle? Ovviamente sì. Non a tutti sono comparse nello stesso momento, ma piano piano stanno raggiungendo tutti i telefoni. Per scoprirlo basta andare nei dm e controllare se sulla vostra immagine del profilo è comparso un piccolo “+”. Allineati sulla destra, vedrete i pallini degli altri profili, e in alto a destra delle scritte piccolissime. Sono le nuove note di Instagram, come ha scritto qualcuno (proprio in una nota di Instagram) «l’equivalente degli stati di mia madre su WhatsApp». A cosa servono? A “rompere il ghiaccio” coi propri follower, in teoria. Le note di Instagram partono dalla stessa idea di micro-blogging di Twitter. Ogni utente potrà condividere una nota che durerà per 24 ore, proprio come le stories, e potrà contenere un massimo di 60 caratteri, composti soltanto da testo ed emoji. Come riferisce Meta nel blog ufficiale, Notes vuole essere «un modo semplice e leggero per condividere quello che avete in mente».

La funzione Instagram Notes è stata lanciata ufficialmente il 30 gennaio e non è stata accolta con grande entusiasmo (il paradosso è proprio questo: molti stanno usando le note per lamentarsi delle note, ad esempio scrivendo «ma che roba è?»). Per capire come le useremo (e per dire cosa) bisognerà aspettare un po’, quindi, perché per adesso è tutto molto “meta” e la maggior parte degli utenti sta scrivendo note per commentare l’arrivo delle note. È una funzione molto discreta perché visibile soltanto dagli amici e soltanto nei dm che non produce alcuna notifica. In teoria, lo scopo della sezione note è di diventare una specie di “bacheca di annunci” che dovrebbe rivelarsi utile anche per creator e aziende, fornendo loro un nuovo strumento per promuovere prodotti e interagire con i fan. Notes è soltanto una delle novità previste da Instagram: presto arriveranno anche le Instagram Candid (la funzione “clone” di BeReal) e i Profili di Gruppo, per creare un account insieme agli amici.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.