Hype ↓
15:56 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Inside Out 2 è il miglior esordio al botteghino della storia del cinema d’animazione

19 Giugno 2024

Il box office americano e quello mondiale in questo momento sono pianeti perfettamente allineati: in cima al botteghino in tutti e due i casi c’è Inside Out 2, che nei pochissimi giorni trascorsi dall’uscita in sala si è guadagnato il titolo di film che ha salvato il cinema da una primavera-estate fin qui disastrosa (ne avevamo scritto qui, a partire dal flop gravissimo di Furiosa). Inside Out 2 però non sta andando solo “bene” ma sta riscuotendo un successo che nessuno si aspettava nemmeno nelle più ottimistiche previsioni. Per esempio: prima dell’uscita nelle sale americane, gli analisti dicevano che nella migliore delle ipotesi il film Disney Pixar avrebbe incassato 90 milioni di dollari nel weekend d’apertura. Ne ha incassati 155. Successo poi riscosso anche al di là dei confini americani: 140 milioni di dollari, questo l’incasso del primo finesettimana di programmazione nelle sale di tutto il resto del mondo. Il film esce oggi nelle sale italiane e, stando ai dati disponibili su Cinetel, lo si prevede già domani primo in classifica.

Tutto questo per dire che Inside Out 2 è dunque l’ultimo nell’ormai lunga lista dei film che hanno salvato il cinema (la aggiorniamo ogni estate: in quella del 2023 la salvifica onoreficenza andò a Barbie e a Oppenheimer), ma è anche ufficialmente diventato il miglior esordio al botteghino mondiale nella storia del cinema d’animazione. Con i suoi quasi trecento milioni di dollari, infatti, Inside Out 2 si è preso trono e corona fin qui appartenuti a Frozen 2. E c’è di più: parliamo anche del primo film che è riuscito a incassare più cento milioni nel primo weekend di programmazione da Barbie in poi, e parliamo pure del migliore esordio del 2024, meglio persino di Dune 2. Dopo un periodo di crisi sia per la Pixar che per le major dell’animazione americana, Inside Out 2 è la splendida notizia che tutta l’industria stava aspettando: è bastato un fine settimana per rientrare delle spese di produzione (circa 200 milioni) e di marketing, che vuol dire che il film è già un oggettivo successo economico.

Se poi sia anche un bel film, lo scopriremo a partire da oggi. Il regista Kelsey Mann si è dato un gran da fare per spiegare al pubblico che tutte le cose che hanno amato del primo film sono rimaste – Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto sono ancora lì, nella mente di Riley – e a quelle se ne sono aggiunte tante altre. La protagonista Riley è cresciuta, è un’adolescente adesso è in lei ci sono anche Ansia (doppiata in inglese da Maya Hawke e in italiano da Pilar Fogliati), Invidia (Ayo Edebiri e Marta Filippi), Imbarazzo (Paul Walter Hauser e Federico Cesari) e Noia (Adèle Exarchopoulos e Deva Cassel).

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.