Lo spazio ospita stanze tematiche che raccontano la storia del marchio, ma anche libri, riviste ed eventi culturali come Publishing Traffic, che esplora vecchi e nuovi modelli editoriali.
Storia di Ca' del Bosco, il miracolo enologico che ha trasformato una piccola casa in Franciacorta in una delle cantine più avanzate del territorio.
Solidamente al timone di Flos, è da poco diventato presidente di Design Holding, un gruppo che riunisce, oltre alla sua azienda, anche B&B Italia e Louis Poulsen.
Visita al laboratorio di idee dell'azienda italiana che ha prodotto la prima "shoeker", una scarpa che mette insieme informatica e artigianalità.
Una speciale installazione celebra il rivoluzionario tessuto durante la settimana della moda di Parigi.
L'azienda ha realizzato un sondaggio e lanciato un'iniziativa per trascorrere 3 mesi in un borgo a pochi chilometri da Matera.
È il modo più agile per rinnovare e “allargare” l’audience. E, in questo momento, anche il meno rischioso.
Né boutique vintage né mercatino delle pulci: come funzionano i nuovi re-seller del lusso, dove trovi quello che in negozio tira di più.
Dopo l’affare da quasi 2 miliardi, quali sono le prospettive di quello che vuole diventare il primo gruppo americano del lusso?
La "riduzione" del magazzino ridisegna l'industria: una pratica che provoca molte reazioni contrarie.
La creatività da proteggere, il saper rischiare, le persone al centro: cosa c’è dietro al successo della celebre casa di moda italiana, raccontato in esclusiva a Studio dal suo presidente.
Fostering creativity, taking intelligent risks, putting people first: the secrets behind the success of the famous Italian fashion house are revealed in an exclusive Studio interview with the company’s president.
A marzo ha debuttato in Italia la funzione “Shopping”, ma qual è il modello di business che sfrutta al meglio le potenzialità della piattaforma?
Chiusa la piattaforma che permetteva di creare i propri look. Si lascia dietro una community e un’idea di Internet che non esiste più.
Old-school o tecniche: come le scarpe da ginnastica vogliono mantenere il loro status di oggetto-feticcio in un mercato sempre più volubile (e saturo).
La lezione di un marchio che si è appropriato degli stereotipi che lo circondavano, li ha capovolti ed è tornato per la consacrazione finale.