Hype ↓

Raggi laser contro il New York Times

05 Aprile 2012

Il New York Times Magazine in uscita domenica dedica la copertina ai giochi a cui siamo ormai abituati a giocare sui nostri smartphone e tablet, oppure on line. Videogame “piccoli”, semplici ma in grado di catturare l’attenzione e coinvolgere gli utenti. Prodotti come Angry Birds, Farmville e gli altri “giochi stupidi” che danno dipendenza sono anche un business milionario che sta già uscendo dal settore ludico: Rovio, la società produttrice di Angry Birds, sta progettando un parco divertimenti a tema (una sorta di Disneyworld con maiali e uccellini arrabbiati) e una serie televisiva con i personaggi del loro videogame blockbuster come protagonisti.

L’articolo del magazine, intitolato “One more game…”, è consultabile gratuitamente online e nasconde una sorpresa. Se si clicca l’illustrazione che si trova all’inizio del pezzo, compare una piccola astronave che potete guidare lungo l’articolo e con cui bombardare gli elementi della pagina che non vi piacciono. Buona lettura. O buon divertimento.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa