Hype ↓

La stampante 3D anti gravità

28 Maggio 2013

Sono mesi e anni molto interessanti per la rivoluzione nella stampa. Se le classiche stampanti 3D sono già entrate nell’immaginario collettivo e anche sfruttate per scopi più o meno nobili (armi: qui un documentario molto bello firmato Motherboard su Cody R. Wilson, il 25enne che ha deciso di stampasi fucili automatici da solo, come hobby e lavoro; e pizza: qui si spiega come la Nasa stia finanziando un progetto per stampare cibo, iniziando con la pizza), l’evoluzione non si sta fermando e procede anzi a ritmi vertiginosi.

Poco tempo fa vi avevamo parlato della penna 3D, che permetteva di disegnare – letteralmente – nell’aria, grazie a un materiale plastico che a contatto con l’aria si raffredda e solidifica immediatamente. Oggi il sito The Verge ha pubblicato un video dell’azienda Mataerial, che produce una sorta di penna a tre dimensioni così grande che diventa qualcosa di molto simile a un robot (braccio meccanico) per costruire strutture, mobili, scheletri, alti anche ben più di un metro. La “bocca” del braccio meccanico espelle una sorta di liquido denso, in realtà fatto di polimeri che immediatamente si solidificano rendendo il “tratto” disegnato solido e resistente alla forza di gravità (come vedrete nella presentazione, si possono creare strutture partendo da una parete e sviluppandosi in orizzontale, senza alcun supporto). Mataerial ha assicurato che cambiando i coloranti del composto liquido è possibile ottenere anche varianti di colori.

I fondatori di Mataerial, Petr Novikov e Saša Jokić dell’Institute for Advanced Architecture of Catalonia (IAAC), sottolineano l’importanza di una linea a tre dimensioni che può seguire curve e movimenti più complicati, a differenza di piani bidimensionali rigidi. Il brevetto del robot è tuttora in fase di approvazione.


 

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti