Hype ↓

La “bianchezza” dell’elettorato di Sanders

17 Febbraio 2016

La crescita di consensi di Bernie Sanders, candidatosi tra il silenzio e lo scetticismo di molti alla presidenza statunitense nell’aprile del 2015, ha creato non poca sorpresa. Così come ha sorpreso la sua vittoria in New Hampshire, uno stato celebre per aver più volte votato il candidato che sarebbe diventato poi presidente. Molti analisti e giornalisti politici hanno paragonato la sorprendente ascesa del 74enne «socialista» a quella di Barack Obama nel 2008, quando vinse le primarie proprio contro Hillary Clinton.

Anche la situazione attuale ricorda quella del 2008: come scrive Pacific Standard, la Clinton guida i sondaggi nazionali contro Sanders per 53 a 32, mentre otto anni fa era in vantaggio sull’attuale presidente per 43 a 35. La testata ha poi paragonato l’elettorato di Obama di allora a quello di Sanders di oggi, utilizzando diversi sondaggi elettorali di diverse agenzie (Public Policy Polling, Economist/YouGov/Polimetrix). Il risultato? Le somiglianze sono confermate, se non aumentate: un elettorato leggermente più maschile, liberal, soprattutto giovane. Dove sta, allora, la grande differenza? Nei votanti afro-americani. Se Obama raccolse circa il 76 per cento di elettorato black, lasciando alla Hillary Clinton di allora soltanto il 16 per cento, le cose si sono drammaticamente invertite, oggi: Clinton è riuscita a riunire ben l’82 per cento di afro-americani (che rappresentano più di un quinto dei totali dem), mentre Bernie Sanders soltanto l’8 per cento.

MTM2NTcyOTk1MTg2NDY4NDQ3

Sono, naturalmente, percentuali destinate a oscillare e cambiare. Tuttavia, non sarà semplice ribaltarle: l’elettorato di Sanders è prettamente bianco. Per quanto riguarda la popolazione latino, i poll non sono chiarissimi: danno risultati molto diversi a seconda dell’agenzia che li conduce, e soprattutto a seconda della lingua utilizzata. Ma sembra, come tendenza generale, che Sanders abbia più backers di Obama, in questo campo.

Nelle immagini, supporter di Sanders in New Hampshire (Win McNamee/Getty Images)
Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.