Hype ↓

Il culto del Lego

09 Novembre 2011

Il vantaggio del libro-oggetto (libro-manufatto, libro-opera d’arte, e via dicendo) sta nel fatto che il suo valore, anche se non viene letto, esiste anche di per sé in quanto forma estetica. Se poi il contenuto è anche (molto) interessante, ecco pronto il libro che piace a tutti, e che tutti dovrebbero avere sul coffee table. Bello fuori, bello dentro, e con una storia transgenerazionale: il Lego.
Si chiama The Cult of Lego, è edito da No Starch Press e curato da John Baichtal e Joe Meno, il primo collaboratore di Wired Usa, il secondo fondatore di Brick Journal (magazine dedicato a?) e supervisore dei progetti dell’azienda danese. Non è un libro sulla storia dei Lego, né un libro per bambini. Come da titolo, è un libro sul culto del mattoncino (e della testolina gialla), sulle straordinarie creazioni realizzate da artisti, scultori, professionisti di vario genere. Pezzi vintage, pezzi personalizzati, pezzi artistici. Moltissime foto e sezioni dedicate allo sviluppo e all’importanza del Lego nella pop culture. E poi un bell’approfondimento sulla Minifig Mania, ossia tutto ciò che riguarda i caratteristici omini e tutti i loro utilizzi meno convenzionali (il capitoletto incentrato sulle Minifig “politiche” include anche la riproduzione di un imbarazzato Dick Cheney, fucile alla mano, accanto al moribondo compagno accidentalmente ferito a caccia).
Il prezzo è quaranta dollari, non poco, e su Amazon si trova anche una veloce clip video di presentazione.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti