Hype ↓
11:07 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Dopo Charleston, niente più bandiere confederate?

23 Giugno 2015

Hazard

[Aggiornamento: il Parlamento del South Carolina ha abolito l’utilizzo della bandiera confederata negli edifici pubblici il 9 luglio 2015] 

La governatrice del South Carolina, la Repubblicana Nikki Haley, ha chiesto ai deputati del suo Stato di togliere la bandiera confederata dagli edifici dello Stato. «È il tempo di rimuovere la bandiera», ha detto Haley in una conferenza stampa lunedì, a una settimana dell’attacco terroristico contro una chiesa afroamericana di Charleston, dove un suprematista bianco ha aperto il fuoco contro i fedeli, uccidendone almeno nove.

L’omicida, il ventunenne Dylann Roof, aveva postato su Internet fotografie che lo ritraevano mentre posava con la bandiera confederata: «Gli eventi della scorsa settimana ci impongono di guardarla in modo diverso», ha detto Haley. Si tratta del vessillo che ha rappresentato tra il 1861 e il 1865 la confederazione degli Stati secessionisti del Sud, che volevano mantenere la schiavitù e che hanno combattuto contro il Nord abolizionista durante la Guerra civile americana (in realtà esistono diverse varianti, visto che la Confederazione ci ha messo un po’ a mettersi d’accordo, ma quella più diffusa oggi è quella con la croce di Sant’Andrea).

Proprio per la sua connotazione originale di vessillo pro-schiavitù, la bandiera confederata è spesso utilizzata dai suprematisti bianchi come Dylann Roof. Alcuni, tuttavia, la difendono come un simbolo dell’identità del Sud, diversa per storia e costumi dal Nord (noto il caso della serie televisiva Hazzard, in cui i due protagonisti avevano dipinto la bandiera confederata sul tetto dell’auto): «La bandiera è parte di noi», ha protestato il Senatore della South Carolina Lindsey Graham. Tuttavia in molti non sono convinti da questa difesa: «La confederazione era stata fondata per preservare la schiavitù e promuovere la supremazia bianca (vedi la dichiarazione di indipendenza del Mississipi: “la nostra posizione è chiaramente identificata con l’istituzione della schiavitù”) e la bandiera confederata è stata adottata per rappresentare una ribellione dalla vita breve e nata per difendere i privilegi del bianchi e la schiavitù dei neri», scrive Libby Nelson sul sito Vox.com.

Per rimuovere la bandiera dagli edifici è necessario ottenere una maggioranza dei due terzi tra i legislatori del governo locale.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo