Hype ↓

Il trailer di “Il grande Gatsby”, 1926 (video)

11 Aprile 2013

“Il grande Gatsby” è un romanzo di Francis Scott Fitzgerald – cantore della Jazz Age e membro di quel gruppo di esuli americani che animarono la vita culturale della Parigi anni Venti, rappresentata da Woody Allen nel suo Midnight in Paris – pubblicato nel 1925, uno dei più famosi del prolifico scrittore americano. Il prossimo 16 maggio ne uscirà un adattamento cinematografico del regista Baz Luhrmann, con Leonardo Di Caprio nel ruolo del protagonista, l’infelice e malinconico Jay Gatsby.

Non è la prima trasposizione del romanzo di Fitzgerald, la cui popolarità gli ha garantito altri tre film ad esso ispirati. La prima volta che Gatsby finì al cinema fu nell’anno seguente alla sua pubblicazione, il 1926, in una pellicola muta diretta da Herbert Brenon con Warner Baxter e Lois Wilson. Fitzgerald e l’eccentrica moglie, Zelda (un tipo particolare: un nome importante fra gli esuli parigini, Ernest Hemingway, la definì «pazza» nel suo celeberrimo Una festa mobile) furono così delusi dal prodotto che abbandonarono la sala alla prima del film. «Era terribile, ce ne siamo andati», scrisse poi la stessa Zelda in una lettera.

Spezziamo una lancia in favore del lungometraggio: pur non potendoci pronunciare sull’intero film – andato perduto, come il 90% dei film muti coevi – il trailer, qua sotto, è davvero interessante. «The great Gatsby is great!».

Nell’immagine: la locandina del film del 1926

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti