Hype ↓

Il trailer del primo gay movie cinese

29 Marzo 2016
seek
Il poster originale di Seek McCartney.

Dopo aver passato i rigidi controlli della censura statale di Pechino, Seek McCartney, una co-produzione sino-francese sulla storia d’amore segreta fra un uomo francese e un cinese, ha rilasciato il suo primo trailer la scorsa settimana. Nel video la relazione omosessuale è virtualmente assente, mentre i primi poster del lungometraggio del regista Wang Chao – comparsi addirittura nel 2013 – erano più espliciti, mostrando le silhouette nude dei due uomini.

L’account ufficiale di Weibo, il principale social network del Regno di Mezzo, dedicato al film parla della vicenda come «quarto tipo di amore», quello che in inglese si direbbe bromance, ovvero un’amicizia intensa fra maschi che arriva quasi a sfociare nel romanticismo. Seek McCartney è coprodotto dagli studi cinesi Chunqiu Time e Wuhan Chuanqiren e dalla casa francese Reboot Films, e ha debuttato a Cannes nel 2014. Lo scorso settembre Wang Chao aveva annunciato la notizia del passaggio del suo film attraverso le maglie della censura dell’Amministrazione statale di radio, film e televisione, l’organo del Pcc che controlla i contenuti dei media del Paese, con una frase entusiasta: «È un piccolo passo per i regolatori e un grande passo per i cineasti».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti