Hype ↓

Il torneo della letteratura erotica di ogni tempo

31 Marzo 2016

Il sito letterario LitHub ha organizzato una sorta di competizione per celebrare un genere, quello della scrittura erotica, spesso bistrattato o considerato parte di una letteratura minore. «Anche per i nostri migliori scrittori, descrivere il sesso significa sbandare tra il biologico e l’eufemistico, il contorno sfumato e il fluorescente. Funziona raramente», si legge sul post di presentazione dell’iniziativa, che ha selezionato 16 passaggi letterari iconici legati al sesso e li ha inseriti in un tabellone a eliminazione diretta.

Schermata 2016-03-31 alle 17.21.31

ulyLitHub ha diviso i titoli partecipanti in quattro epoche organizzate intorno a eventi o trend significativi: la pubblicazione dell’Ulisse di Joyce, le guerre mondiali, Lolita di Nabokov, gli anni Ottanta e il postcapitalismo. Nella prima categoria, quella precedente all’Ulisse, spiccano tra gli altri Bram Stoker e Gustave Flaubert. I giurati che decideranno i vincitori delle singole sfide sono Roxane Gay, Eileen Myles, Candace Bushnell, Garth Greenwell, Naomi Jackson, Alexander Chee, Sarah Nicole Prickett e Molly Crabapple. Oggi si è iniziato con gli ottavi di finale: ecco la lista dei vincitori.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti