Hype ↓

Il romanzo scritto da Saddam Hussein è un misto tra Game of Thrones e House of Cards

12 Luglio 2016

L’editore britannico Hesperus ha iniziato a tradurre in inglese un romanzo breve di Saddam Hussein, riporta il Guardian. La creazione letteraria del defunto dittatore iracheno uscirà a dicembre e sarebbe «un misto tra Games of Thrones e la serie originale di House of Cards». Anni fa, quando erano cominciate a circolare le copie in arabo, il New York Times lo aveva descritto come «carta straccia».

Racconta la storia di un nobile arabo di nome Salem che sconfigge due tribù nemiche, forse una metafora per americani e israeliani. La trama include la distruzione di due torri, scena che potrebbe rappresentare gli attacchi del 2001. Il titolo inglese è ancora da definirsi, ma potrebbe essere Get Out, You Damned One, oppure Begone Devils.

Il romanzo di Saddam Hussein in inglese

Secondo la ricostruzione della Bbc, Saddam avrebbe scritto il romanzo durante il 2002, cioè subito prima o durante la campagna militare guidata dagli Stati Uniti che lo avrebbe deposto. Il manoscritto era stato portato fuori dall’Iraq dalla figlia del tiranno, Raghad Hussein. La donna aveva provato a farlo pubblicare in Giordania, dove però il governo ne aveva proibita la vendita. Proprio la censura, tuttavia, ha attirato l’attenzione sul libro, che nel Paese arabo ha avuto un discreto successo grazie alle copie pirata, dice il Nyt. Esiste anche un’edizione giapponese.

Hesperus aveva letto il testo nel 2005, ma a quel tempo decise di non tradurlo in inglese perché «ha uno scarso valore letterario». Non è chiaro cosa gli abbia fatto cambiare idea. Saddam Hussein ha scritto almeno quattro romanzi. Per chi ne avvertisse l’esigenza, uno è già pubblicato in inglese e disponibile su Amazon: si chiama Zabiba and the King e racconta una storia d’amore tra un re e una contadinella.

Nelle immagini: un’antologia delle fatiche letterarie di Saddam Hussein, in esposizione alla fiera del libro di Amman, in Giordania, settembre 2002 (Salah Malkawi/Getty Images) e l’edizione giapponese del romanzo di prossima pubblicazione in inglese, fotografata in una libreria nel 2006 (Koichi Kamoshida/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti