Hype ↓

Il ritorno sui mari del Titanic

18 Febbraio 2016

Tra due anni gli appassionati della sfortunata vicenda della nave Titanic, o dell’altrettanto celebre lungometraggio con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet da essa ispirato, potranno vivere un’esperienza particolare. Quartz riporta che il miliardario australiano Clive Palmer sta costruendo una replica esatta del transatlantico britannico, un progetto ribattezzato, forse con poca originalità, Titanic II.

La costruzione del Titanic II doveva essere ultimata quest’anno, ma ritardi nei lavori hanno portato Palmer a ritardare il (temuto?) viaggio inaugurale al 2018. La nuova nave avrà le stesse dimensioni dello scafo originario, che oggi entrerebbe nella categoria delle imbarcazioni da crociera più piccole, ma più del doppio dei posti: 2700 contro circa 1200. Riflettendo i trend economici seguenti all’inabissamento del primo Titanic, nota Quartz, la nuova nave non sta venendo costruita in Irlanda ma a Jiangsu, in Cina, da dove partirà per raggiungere Dubai per il suo battesimo del mare. Gli interni di Titanic II però, come dimostrano le immagini seguenti, saranno perfettamente fedeli a quelli dell’illustre predecessore.

turkish_bath

titanic

1st_class_dining

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti