Hype ↓

Il rallentamento dell’economia cinese in 3 grafici

19 Gennaio 2016

L’economia cinese non cresceva così lentamente da 25 anni. I dati resi pubblici dal governo cinese sulla crescita del Prodotto interno lordo dimostrano che il Pil del Paese è cresciuto del 6,9 per cento nel 2015.

Il rallentamento della crescita dell’economia cinese, che si era espansa a ritmi a doppia cifra nell’ultimo decennio, era nell’aria da tempo (ne avevamo parlato anche noi, qui). Lo stesso governo di Pechino si era prefisso come obiettivo una crescita di “appena” il 7 per cento. Tuttavia l’annuncio ha suscitato reazioni negative perché si tratta della crescita più bassa dal 1900, come si vede da questo grafico realizzato dal sito Quartz.

PIL cinese

Per quanto non inaspettato, l’annuncio cinese ha spinto il Fondo Monetario Internazionale a rivedere, in negativo, le previsioni di crescita globale per il 2016: adesso il Fmi prevede una crescita dell’economia globale del 3,4 per cento nell’anno che è appena iniziato, mentre a Ottobre aveva previsto una crescita del 3,6.

La Cina è la prima potenza economica al mondo (lo è diventata, superando gli Usa, nel 2014). A spingere il Fondo monetario a rivedere la sua stima, tuttavia, non sono stati soltanto i dati del Pil (il rallentamento era previsto), ma anche la volatilità dei mercati: «Non abbiamo visto grandi cambiamenti nei fondamentali dell’economia cinese, rispetto a sei mesi fa, ma i mercati reagiscono molto a piccoli eventi», ha detto alla Reuters il consigliere economico del Fondo Maurice Obstfeld. Questo grafico del New York Times rende bene l’idea della volatilità della borsa cinese:

borsa cinese

A preoccupare gli analisti finanziari, inoltre, sono anche altri indici: la produzione industriale, le vendite al dettaglio e gli investimenti in capitale fisso sono in netto declino, come si può vedere da questo grafico realizzato da Business Insider.

produzione industriale

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.