Hype ↓

Il “ragazzo del tè” pakistano diventato modello per caso grazie a Instagram

20 Ottobre 2016

Arshad Khan è un ragazzo pakistano di 18 anni che ha firmato il suo primo contratto da modello con il portale di e-commerce Fitin.Pk. Non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che questa nuova carriera è arrivata grazie a un post su Instagram di qualche giorno fa, in cui la fotografa Jiah Ali lo ritraeva mentre stava lavorando come ogni giorno: Arshad è – era, anzi – un venditore di tè.

Come riporta il Guardian, la foto ha raggiunto oltre i 16 mila mi piace e oltre duemila commenti, che si concentravano soprattutto sui suoi occhi azzurri e sull’identità che fino a lunedì è rimasta sconosciuta: solo da poco è stato rivelato il suo nome e il posto dove lavorava, l’Itwar Bazaar del distretto di Kohat, nel nord-est del Paese. Kahn ha raccontato di essersi accorto della nuova popolarità quando ha visto dei ragazzi che avevano in mano dei volantini con sopra la sua faccia. Dopo di loro sono arrivati anche i media, a cui ha detto di apprezzare tutta questa attenzione, ma avrebbe preferito che nessuno lo fotografasse mentre era a lavoro.

Il venditore di tè Arshad Khan non è l’unico caso recente di persona approdata alla carriera da modello dopo il successo sui social di una sua foto, peraltro non postata da lui: è successo prima con quello che è diventato conosciuto anche come “Hot Mug Shot Guy”, cioè Jeremy Meeks, carcerato dagli occhi azzurri che a un certo punto è diventato una uber-star sui social media per il suo bell’aspetto, e di recente ha firmato un contratto con la White Cross Management una volta uscito di prigione; e poi con un senzatetto cinese, Cheng Guorong, un senza fissa dimora che si è ritrovato a recitare in un film dopo che la sua foto è finita su internet. Come dimostra la foto seguente, tratta dal Daily Mail, lo stile di Cheng ha addirittura influenzato alcuni fashion designer.

schermata-2016-10-20-alle-12-32-23

Immagini Getty Images.
Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.