Hype ↓

Il primo museo subacqueo di sculture sommerse in Europa

03 Febbraio 2016

Jason deCaires Taylor è un artista, scultore e fotografo britannico con l’hobby delle immersioni. Da anni ha unito il suo lavoro e la sua passione, iniziando a creare bellissime figure esposte sul fondo del mare. È il caso di Vicissitudes, la sua prima opera, che nel 2006 gli permise di scolpire figure di scolaretti e affondarle al largo della baia di Molinière, a Grenada.

L’ultimo progetto di Taylor è molto ambizioso e si trova al largo di Lanzarote, alle Canarie: il Museo Atlantico, com’è stato chiamato, quando completato sarà un’esibizione permanente di sculture a 15 metri di profondità. Il primo blocco immerso è La zattera di Lampedusa, un lavoro ispirato dal quadro di Théodore Géricault La zattera di Medusa. Su una piccola imbarcazione siedono 13 figure umane, i profughi che negli ultimi mesi hanno attraversato il Mediterraneo per sfuggire da guerre e povertà.

5010
Inerzia, una scultura di Taylor al largo delle coste messicane.

Quando il Museo Atlantico sarà finito, accanto ai profughi apparirà una rappresentazione della “generazione Instagram”– una coppia che si scatta un selfie, ragazzi col viso incollato allo schermo del loro smartphone – e anche uno scenario più composito, con una piscina sommersa costruita con uno specchio, una fontana subacquea e un giardino botanico che sfrutterà la fauna acquatica di Lanzarote.

Tutte le immagini via The Guardian.
Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.