Hype ↓

Il posto più caldo del pianeta

07 Luglio 2015

globallst_amo_20032005

Se pensate che non possa fare più caldo di quello che state sentendo in questo momento, pensate a Dasht-e Lut: potreste  provare una piacevole sensazione di freschezza. Dasht-e Lut è una zona desertica dell’Iran, considerata uno dei luoghi più aridi del pianeta. Qui nel 2005 il sistema di misurazione Modis, installato su un satellite della Nasa, ha rilevato sul terreno la temperatura più alta mai registrata sulla Terra: 70,7 gradi centigradi. Il picco si è verificato nella zona di Gandom Beryan, una piana vasta  480 chilometri quadrati, ricoperta di lava solidificata. Inoltre tra il 2004 e il 2009 per ben cinque volte Dasht-e Lut ha avuto questo primato, che, invece, nel 2003 spetta alla regione del Queensland in Australia, con la temperatura di 69,3 gradi. Le misurazioni del calore della superficie terrestre non sono paragonabili a quelle classiche meteorologiche dell’aria, misurate in genere a un metro circa d’altezza. In questo campo il record è ancora quello registrato nel 1922 in Libia a El Azizia (a 55 chilometri da Tripoli) di 57,8 c°. Altri luoghi dal caldo record sono Dallol (Etiopia), Tirat Zvi (Israele), Timbuctu (Mali), Kebili (Tunisia), Rub’ al Khali (Arabia Saudita), Death Valley (Stati Uniti).

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti