Hype ↓

Il piano per la conquista di Marte di Buzz Aldrin

28 Agosto 2015

Buzz Aldrin è noto per essere il secondo essere umano ad aver messo piede sul suolo lunare il 20 luglio del 1969. Dopo la missione Apollo 11, come racconta nella sua autobiografia Return to Earth, Aldrin ha dovuto combattere per anni con problemi di depressione e alcolismo. Oggi, ottantacinquenne, è tornato con un piano degno della sua fama: colonizzare Marte.

Andando con ordine: Aldrin nella giornata di ieri ha partecipato a un evento al Florida Institute of Technology, a poca distanza dal Kennedy Space Center della NASA. La cerimonia segnava l’inizio di una collaborazione tra l’anziano astronauta e l’istituto, dove quest’autunno aprirà i battenti un centro chiamato Buzz Aldrin Space Institute.

Tra i ruoli di Aldrin, che vestirà i panni di ricercatore nel campo dell’aeronautica, ci sarà supervisionare un «piano generale» per lo sviluppo di una colonia su Marte. Aldrin prevede di usare le lune di Marte, Fobos e Deimos, come primi approdi degli astronauti, che rientrerebbero sulla Terra dopo dieci anni di stanza sul Pianeta rosso.

Il “quando” rimane da definire, ma Buzz Aldrin spera in una data: il 2039, il settantesimo anniversario da quel celebre «one giant leap for mankind».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti