Hype ↓

Il misterioso film basato su Tetris sarà una trilogia

28 Giugno 2016

Ideato e creato dal programmatore dell’Urss Aleksej Pažitnov nel 1984, Tetris è uno dei videogiochi più famosi della storia. Due anni fa, a settembre del 2014, un articolo del Wall Street Journal riportava che il gioco dei blocchi da incastrare stava per avere un’imprevista consacrazione cinematografica: la Threshold Entertainment, uno studio di produzione già dietro i film della saga di Mortal Kombat, stava per portare sul grande schermo un lungometraggio ispirato al popolare gioco. In teoria, il film sarebbe dovuto essere qualcosa di esteticamente simile a queste (assurde) fanfiction uscite nell’ultimo decennio.

Oggi, a due anni di distanza, il produttore Larry Kasanoff ha dichiarato alla rivista Empire che il progetto, attualmente “Untitled Tetris Sci-fi Project” su Imdb, sarà più ambizioso del previsto: «Semplicemente, dato che la storia che abbiamo immaginato è così grande», il film su Tetris sarà una trilogia. Ai legittimi dubbi del suo pubblico, Kasanoff risponde che non ci sarà pericolo di trovare «blocchi coi piedi che corrono nel film», anzi «vogliamo che la storia sia una sorpresa, ma è un grande film di fantascienza».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti