Hype ↓

Il mercato dei mobile game si basa su meno dell’1% di utenti

24 Marzo 2016

Per uno sviluppatore fare in modo che il suo videogioco per smartphone abbia successo, e che quindi venga inserito nelle liste dei principali store, non è facile: non tutti hanno la fortuna del creatore di Flappy Bird. E ci sono peraltro anche oggettive difficoltà legate al modello di business seguito da questi software. Un report appena uscito di Swrve, una società che si occupa di analisi di mercato nel campo delle piattaforme mobile, rivela che quasi metà dei ricavi generati dai “giochini” per smartphone passa da una frazione infinitesimale dei loro utilizzatori, lo 0,19%.

flappy
Uno screenshot da Flappy Bird.

In sostanza, scrive The Next Web, «il restante 99,81% degli utenti non vale economicamente nulla per gli sviluppatori». Spesso i creatori permettono a chi scarica le loro applicazioni di giocarle in modo gratuito, lasciando ai più appassionati la possibilità di contribuire in denaro acquistando add-on o versioni complete. Eppure, stando al report di Swrve, questo modello non sembra funzionare. Peraltro, nota The Next Web, di quello 0,19% di persone sono solo alcune a farlo con regolarità: nella maggior parte dei casi si tratta di utenti che si limitano a un acquisto in-game al mese.

I dati raccolti dal rilevamento sono particolarmente interessanti, se si considera che l’industria dei mobile game nel suo insieme vale più di dieci miliardi di euro. Un giro d’affari di buona portata, ma che si basa quasi interamente su pochissime persone.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti