Hype ↓

Nell’editoria americana le donne hanno più potere degli uomini

29 Gennaio 2016

Il vincitore del Man Booker Prize del 2015, il jamaicano Marlon James, a novembre dell’anno scorso si è lamentato della grande editoria, sostenendo che cerca solamente fiction «che asseconda gli interessi di quell’archetipo della donna bianca, con una prosa sofferente ambientata nei sobborghi».

L’editore di libri per l’infanzia Lee & Low, sostenitore della necessità di aprire la publishing industry alle minoranze, ha appena pubblicato i risultati di una ricerca durata un anno, che sembra confermare le tesi di James. Il database di Lee & Low viene da più di 13 mila moduli da compilare inviati a impiegati del settore negli Stati Uniti e in Canada, e dimostra che ogni sezione della produzione è dominato in larga maggioranza da donne bianche ed eterosessuali. A livello generale, il 78% degli intervistati ha risposto di essere donna, e l’88% si è riportato eterosessuale.

Sempre dando uno sguardo d’insieme all’editoria nordamericana, il 79% delle persone è di razza caucasica, mentre solo il 4% è nero, il 7% asiatico, il 6% di etnia ispanica, meno del 5% nativo americano, mediorientale o meticcio. Il grafico seguente, realizzato da Quartz, ribadisce quanto dichiarato dalla direttrice marketing di Lee & Low Hannah Ehrlich: «Non date per scontato che siccome ci sono donne in posizioni di potere, allora il potere verrà esteso o condiviso con altri gruppi ai margini».

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.