Hype ↓

Il garage in cui è nata la Silicon Valley

13 Maggio 2016

Il garage è il luogo d’elezione della mitopoiesi della Silicon Valley, la zona a sud della San Francisco Bay protagonista delle principali rivoluzioni tech degli ultimi decenni. Tradizionalmente, quando si parla di rimesse celebri si fa riferimento al garage del 232 di Santa Margarita Avenue a Menlo Park, quello che Susan Wojcicki aveva affittato agli amici Sergey Brin e Larry Page, i quali poi avevano usato lo spazio per inventarsi Google.

hp

La prima grande azienda della Silicon Valley, tuttavia, fu la Hewlett-Packard, fondata nel 1939 da due laureati dell’Università di Stanford. Al 367 di Addison Avenue a Palo Alto, California, sorge il garage dove William Hewlett e David Packard misero in piedi l’azienda. La storia dell’anonima costruzione è raccontata da un articolo di Atlas obscura: nel ’38 Packard e sua moglie, appena sposati, si trasferirono in un appartamento della casa di Addison Avenue, e un anno dopo David si mise in società con Bill Hewlett, lasciando la scelta del nome della neonata unione al lancio di una moneta. Nella rimessa nacque l’HP200A, un oscillatore audio che da lì a poco venne acquistato, tra gli altri, anche da Walt Disney per testare l’acustica del suo Fantasia.

Il garage di Addison Avenue ha oggi la denominazione di bene culturale parte dei California Historic Landmark, ed è nella lista del National Registry of Historic Places americano.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.