Hype ↓

Il film anti-Maometto: ecco il copione

19 Settembre 2012

Ha “causato” otto morti in Libia, scontri violenti a Tunisi, al Cairo, in Libano e in Yemen. Eppure, fino ad oggi, molti si stavano ancora domandando se il famigerato “film sul profeta Maometto” esistesse veramente.

Infatti, del film finora si era vista solo un’accozzaglia di estratti (generosamente chiamata “trailer” da qualcuno), che era stata postata su YouTube a luglio ed aveva fatto il giro del mondo quando una televisione islamica di orientamento salafita l’aveva trasmessa, diffondendo la notizia che negli Usa stavano girando un film contro il Profeta.

L’autore aveva dichiarato che si trattava di un trailer per promuovere un lungometraggio, ma dal momento che il lungometraggio non era mai emerso, qualcuno aveva messo indubbio che esistesse: il video postato su YouTube poteva essere un falso, creato ridoppiando alcuni spezzoni di film a basso costo e unendoli a contenuti originali (avevano avanzato l’ipotesi, tra l’altro, il Guardian e il Christian Science Monitor)

Adesso però è saltato fuori, se non il film in sé, il copione, che sarebbe stato scritto nel 2009. L’ha ottenuto per primo il sito Gawker, che l’ha messo online.

Potete scaricarlo qui.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero